L’ecosistema Nord-Ovest dei semiconduttori

Il 11-Aprile-2025

ANIE Componenti Elettronici all’evento della Cabina Economica del Nord-Ovest

Si è svolto l’11 aprile, presso la Palazzina Piemonte dell’International Training Centre of the ILO, l’evento “L’ecosistema Nord-Ovest dei semiconduttori” dedicato alle imprese del comparto della microelettronica.                                                                                                        L’incontro, organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con le Regioni Lombardia e Liguria nell’ambito della Cabina Economica del Nord-Ovest, è stato un’occasione per rafforzare le reti di collaborazione, raccogliere le istanze del mondo produttivo e confrontarsi sulle necessità per lo sviluppo del comparto.

Questa iniziativa assume ancora più rilevanza se si considera che Regione Piemonte è il presidente di turno di ESRA (European Semiconductor Regions Alliance), alleanza nata per promuovere l’importanza dell’industria dei semiconduttori per lo sviluppo economico non solo a livello delle Regioni che fanno parte ma anche dei rispettivi Paesi e dell’Europa nel suo complesso.

Tra i relatori invitati, il Presidente di ANIE Componenti Elettronici, Cosimo Musca, intervenuto insieme al Direttore esecutivo di Fondazione CHIPS-IT, Carlo Reita, nella sessione “Fondi e strumenti”. Musca ha evidenziato le priorità per supportare il settore anche in ottica di nuova programmazione europea, con particolare riferimento all’aggiornamento dell’EU Chips Act e ai futuri IPCEI.  Tra i punti di attenzione: la certezza dei tempi e delle quote di cofinanziamento nazionali; la semplificazione amministrativa e la riduzione dei tempi di completamento della procedura di notifica e autorizzazione; il meccanismo per stabilire la necessità di finanziamento.

A conclusione del suo intervento, Musca sottolinea come “la strategia introdotta in Europa con il Chips Act non può prescindere dal fare sistema a livello nazionale, tra dimensione privata e pubblica, industriale e accademica. E’ importante che le azioni indirette di cui possono beneficiare le aziende, come ad esempio quelle tramite Fondazione CHIPS-IT, siano messe a terra in modo adeguato e con il coinvolgimento dell’industria e di riflesso delle Associazioni di settore. Per mettere in sinergia la filiera della conoscenza e la filiera industriale serve replicare i casi virtuosi di collaborazione tra università e imprese, come quelli già realizzati con successo in Piemonte presso il Politecnico di Torino e in Lombardia presso l’Università di Pavia”.

Programma