Le relazioni transatlantiche nel mondo post-pandemico: fiducia, valori e catene di approvvigionamento resilienti

Il 12-Novembre-2021

Estratto discorso del Vicepresidente esecutivo della Commissione europea e responsabile per la Concorrenza, Margrethe Vestager, al KU Leuven Ambassador’s Lecture Series – “Transatlantic relations in the post-pandemic world: trust, values and resilient supply chains”:

La pandemia ci ha insegnato come la nostra dipendenza in settori strategici può diventare una debolezza, soprattutto in tempi di crisi. Gli shock del mercato, o anche solo le decisioni politiche prese fuori dai nostri confini, possono interrompere la fornitura di prodotti essenziali quando sono più necessari. Questo è il motivo per cui la Commissione ha cercato di identificare le aree di forza e di vulnerabilità.

Lo scorso maggio abbiamo presentato un’analisi di oltre cinquemila prodotti. Di questi, abbiamo trovato 137 dove l’UE ha dipendenze strategiche da paesi terzi, in particolare sulle materie prime, prodotti chimici e ingredienti farmaceutici. Tra questi, abbiamo identificato 34 prodotti per i quali non ci si può aspettare che il mercato risolva le dipendenze da solo attraverso la diversificazione. È qui che dobbiamo concentrare la nostra azione.

Anche gli Stati Uniti hanno fatto una revisione della catena di approvvigionamento, annunciando a giugno una serie di iniziative per aumentare le capacità interne. E le aree su cui si sono concentrati si sono in gran parte sovrapposte a quelle identificate dalla Commissione europea.

Mentre entrambe le parti si prefiggono di aumentare le nostre basi industriali, come possiamo trasformare le nostre interdipendenze in una fonte di forza piuttosto che di attrito? Come possiamo salvaguardare la sicurezza economica per i nostri rispettivi mercati, senza perdere i benefici della più grande relazione commerciale e di investimento del mondo? Mentre pensiamo alle crisi future o a un panorama politico che cambia, come possiamo creare la fiducia necessaria per contare l’uno sull’altro?

Tutte queste domande sono in primo piano quando guardiamo il campo dei semiconduttori. Questi componenti in miniatura che alimentano ogni dispositivo su cui facciamo affidamento nella nostra vita, e per i quali ora c’è una grave carenza. Che siate sul mercato per una PlayStation 5 o per una nuova auto, che lo sappiate o no, avete bisogno di semiconduttori. E per le imprese che dipendono da loro, la carenza può distruggere i profitti e minare il loro posto nella ripresa.

Ci sono molti fattori dietro questa carenza: dall’aumento della domanda proveniente dall’home-stay durante la pandemia; alle tensioni geopolitiche che hanno portato all’accaparramento delle forniture, in particolare in Cina; alle decisioni commerciali di alcune aziende di cancellare i contratti di fornitura, solo per ritrovarsi in fondo alla coda quando la domanda è ripresa.

In questo contesto, sia l’UE che gli Stati Uniti hanno fissato obiettivi per espandere le capacità innovative nella progettazione e produzione di semiconduttori. Da parte nostra, l’European Chips Act aumenterà la trasparenza e garantirà un migliore coordinamento nella catena di approvvigionamento.

Una cosa è certa: i nuovi investimenti non risolveranno la carenza immediata, dato il tempo necessario per aumentare le capacità. Questo significa che dobbiamo usare le lezioni apprese e avere una prospettiva a lungo termine quando decidiamo gli investimenti.

L’Europa ha importanti punti di forza da portare sul tavolo. Siamo leader nelle attrezzature di produzione e siamo all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione. 

Dobbiamo sfruttare i nostri punti di forza, investendo su questi. Un buon esempio sono gli Importanti progetti di interesse comune europeo nel settore dei semiconduttori, che riuniscono aziende e Stati membri per affrontare sfide troppo grandi da risolvere da soli, ma in un modo che salvaguarda il nostro forte mercato unico. Con un secondo IPCEI ora in cantiere, saremo in grado di rimanere all’avanguardia dell’innovazione. E questa può essere innovazione sulla scala dei chip ma anche su altri parametri, come la loro efficienza energetica, per permetterci di affrontare le sfide della transizione verde.

Perché investire nell’innovazione è fondamentale, se vogliamo rimanere competitivi e aumentare la nostra produzione di semiconduttori. Gran parte dell’attenzione si è concentrata sui semiconduttori di punta. E credo che abbia senso che l’Europa punti a produrre alcuni dei chip più avanzati del mondo, fino ai nodi da 2 nanometri. Ma questo non è il nostro unico obiettivo. L’industria europea ha bisogno di un accesso affidabile a un ampio spettro di chip, per soddisfare la domanda di oggi e per alimentare la rivoluzione di domani nelle auto e nei dispositivi connessi. E abbiamo bisogno di semiconduttori ad alta efficienza energetica. La riduzione dell’intensità energetica rimane la chiave del successo.

Perché tutto questo funzioni, abbiamo bisogno di accedere ai mercati globali. E dobbiamo sapere come gestire le nostre interdipendenze con altre parti del mondo, compresi gli Stati Uniti.

Vedo quattro principi principali dietro a partnership forti per catene di approvvigionamento resilienti:

  • Il primo passo verso la cooperazione è la trasparenza. Il governo dovrebbe agire solo sulla base di informazioni complete. All’interno dell’UE, l’alleanza dei semiconduttori che abbiamo lanciato riunisce tutte le parti interessate per creare questa trasparenza. Alla prima riunione del Consiglio commerciale e tecnologico, abbiamo concordato con gli Stati Uniti di condividere i risultati delle nostre valutazioni, al fine di identificare congiuntamente le lacune e le vulnerabilità della catena di approvvigionamento.
  • Secondo, mantenere i mercati aperti! L’autosufficienza è un’illusione. Quando si pensa alla scala di ciò che è necessario, diventa chiaro che nessun paese e nessuna azienda può farlo da sola.
  • Da 350 a 420 miliardi di dollari. Questo è quanto l’industria statunitense dei semiconduttori stima sia necessario in investimenti iniziali, per coprire tutta la domanda interna attraverso una catena di approvvigionamento completamente autosufficiente. Per l’UE, questa cifra sarebbe tra 240 e 330 miliardi. Questo tipo di denaro significherebbe naturalmente una cosa: chip più costosi e un impatto negativo su tutti i tipi di mercati. Ma come ci ha insegnato la pandemia, segmentare completamente i mercati, con ogni regione specializzata in una sola parte della catena di approvvigionamento o in un solo tipo di semiconduttori, non è nemmeno la risposta giusta. Dobbiamo trovare il giusto equilibrio. Il nostro obiettivo dovrebbe essere la diversificazione tra partner che la pensano allo stesso modo, per costruire catene di fornitura resilienti su cui possiamo contare, ed evitare singoli punti di fallimento.
  • In terzo luogo, dobbiamo evitare una corsa ai sussidi che lascia tutti in condizioni peggiori. Nelle circostanze attuali, diventa allettante per le aziende cercare di mettere i governi l’uno contro l’altro, scrutando il panorama per vedere chi sarebbe disposto a pagare di più. Questo rischia di lasciare che i contribuenti – europei o americani – paghino il conto, ottenendo poco. Il controllo degli aiuti di Stato dell’UE è cruciale per assicurare condizioni di parità nel mercato unico. Gli aiuti di Stato possono essere giustificati, solo se sono necessari per far decollare un progetto, e a condizione che le distorsioni della concorrenza siano minimizzate e che i benefici siano condivisi ampiamente e senza discriminazione in tutta l’economia europea. Questo è anche il motivo per cui la legge europea sui chip fornirà un approccio coordinato dell’UE. Ed è per questo che una forte cooperazione con i nostri partner di fiducia, compresi gli Stati Uniti, farà una grande differenza.
  • In quarto luogo, per costruire questa fiducia, abbiamo bisogno di sufficienti garanzie di sicurezza dell’approvvigionamento. Le restrizioni imposte durante la crisi COVID non erano sempre proporzionate. Hanno dimostrato la necessità di un migliore coordinamento. Dobbiamo dare all’industria un ambiente stabile e prevedibile in modo che possa prendere decisioni commerciali a lungo termine, basate sulla fiducia. Abbiamo bisogno della rassicurazione di poter continuare a contare sui nostri partner anche in tempi di crisi – anche se il panorama politico cambia nei loro governi.

Fonte: ec.europa.eu

Traduzione estratto a cura di ANIE Componenti Elettronici

Discorso integrale (lingua originale)