Geopolitica tecnologica: è ora che l’Europa giochi le sue carte

Il 11-Ottobre-2021

Semiconduttori: un’Europa forte per partnership internazionali solide

Mentre stiamo già lavorando al “European Chips Act” annunciato dal presidente von der Leyen, era importante coinvolgere i principali attori globali del settore, soprattutto in Asia (Giappone e Corea), vero epicentro della geopolitica dei semiconduttori. Di fronte alle crescenti tensioni tra il G2 (USA e Cina), che potrebbero portare a carenze e a un possibile disaccoppiamento tecnologico tra i due blocchi, l’Europa può stabilire una terza via per garantire la propria autonomia evitando un allineamento forzato e incondizionato. Questo è lo scopo della legge europea sui chip.

In questa geopolitica dei semiconduttori, questi paesi dell’Asia orientale sono attori chiave i cui interessi strategici convergono con i nostri. Questo apre prospettive di partnership solide, costruite – come ogni partnership – sui nostri rispettivi punti di forza e non sulle nostre debolezze.

Perché in effetti l’Europa ha ottime carte in mano. Siamo il centro mondiale della ricerca sui semiconduttori. Tutti gli interlocutori del settore pubblico e privato lo riconoscono: senza l’Europa e i suoi centri di ricerca di punta (IMEC, LETI, Fraunhofer), nessun progresso tecnologico sarebbe possibile. L’Europa è al centro sia della tecnologia FinFet, necessaria per i chip sotto i 5 nm, sia della tecnologia FDSOI, cruciale per ridurre il consumo energetico. Queste tecnologie sono vitali per la transizione digitale e verde. Il Chips Act dovrebbe strutturare questa ricerca europea, definire una tabella di marcia tecnologica e strategica comune e massimizzare il sostegno finanziario per questi centri di influenza europea sul mondo.

L’Europa è anche molto ben posizionata sulla catena di produzione industriale, in particolare in termini di attrezzature necessarie per gestire grandi impianti di produzione di chip (Mega FAB). Molte aziende, europee e non, giocano ruoli chiave, per esempio Zeiss per gli strumenti ottici, Soitec per i wafer, o AML per altre attrezzature. Ma la catena del valore strategico dei produttori di attrezzature dipende principalmente da tre grandi aziende (e dai loro subappaltatori) in mercati con poca concorrenza: ASML per la litografia, Tokyo Electron per gli strumenti di rivestimento e Applied Materials per gli strumenti di bordatura e deposizione. Tre aziende, tre continenti – Europa, Giappone e Stati Uniti – che creano un’interdipendenza che potrebbe essere la base per una partnership più ampia e che rende imperativo il coordinamento, soprattutto sulla questione del controllo delle esportazioni. Non possiamo lasciare che le tecnologie chiave vadano in Cina e ripetere nei semiconduttori quello che abbiamo sperimentato con i pannelli solari.

L’European Chips Act potrebbe stabilire dei meccanismi per preservare la sicurezza dell’approvvigionamento europeo all’interno della catena industriale globale in ogni momento, fornendo così all’Europa gli strumenti necessari per gestire la sua autonomia.

Sì, l’Europa ha l’ambizione e le risorse per diventare un motore di produzione industriale nei mercati del futuro

La nostra ambizione è quella di trasformare il vantaggio competitivo europeo nella ricerca e nell’innovazione in un impiego industriale. Lo abbiamo fatto per i vaccini. Ci stiamo lavorando nelle batterie e nell’idrogeno. Ci riusciremo anche nei semiconduttori.

Non sono d’accordo con coloro che vorrebbero che l’Europa si concentrasse solo sulla ricerca e il design, lasciando la produzione agli attori asiatici e americani. L’autonomia strategica senza impianti di produzione è destinata a fallire. Questo è ciò che l’attuale carenza ci sta insegnando. Spostare o mitigare la dipendenza asiatica a quella americana – anche se siamo alleati – non fornisce alcuna garanzia di sicurezza dell’approvvigionamento. Lo abbiamo visto nei vaccini, quando le catene di approvvigionamento sono state tagliate in nome dell’America First.

Considerando le attuali tensioni geopolitiche, è imperativo che l’Europa possa contare su una capacità produttiva all’altezza, sia in termini di volume che di tecnologia avanzata. Non possiamo scommettere su una “specializzazione geografica” o una divisione globale del lavoro in cui l’Europa si limita ai chip sopra i 20nm e gli Stati Uniti e l’Asia forniscono i chip sotto i 5nm – il vero mercato del futuro.

Non si tratta di produrre tutto in Europa o di trasferire tutto qui, ma di anticipare i rischi, analizzarli, prendere le misure appropriate e riequilibrare le catene di approvvigionamento. Ecco perché la nostra ambizione è di passare dal 10% della produzione mondiale al 20% entro 10 anni. Poiché il mercato dei semiconduttori raddoppierà in 10 anni (da 500 a 1.000 miliardi di euro), si tratterà di quadruplicare la capacità produttiva attuale in Europa. Il mercato della digitalizzazione industriale e dell’internet delle cose è in piena espansione. Quindi non ci sono dubbi: la domanda ci sarà.

Autore: Thierry Breton

Traduzione estratto a cura di ANIE Componenti Elettronici

Testo integrale (lingua originale)